Tinture vegetali, tessuti ruvidi e wabi-sabi – The House of Lyria

Lampoon

Tinture vegetali, tessuti ruvidi e wabi-sabi – The House of Lyria

 

Riccardo Bruni di The House of Lyria, a Prato, racconta il viaggio nomade del tessuto tra artigianato e riuso nell’interior design

The House of Lyria: materie prime naturali per la casa

«Lyria è il nome di una conchiglia del Pacifico, i cui esemplari sono tutti diversi gli uni dagli altri. Da questa conchiglia abbiamo derivato il nostro leitmotiv, l’imperfezione, e lo spirito di libertà e unione che l’oceano rappresenta», spiega il fondatore di The House of Lyria Riccardo Bruni.

Le ultime novità in fatto di tessuti, carte da parati e rivestimenti sono una sinfonia di eleganza

AD Italia online

Le ultime novità in fatto di tessuti, carte da parati e rivestimenti sono una sinfonia di eleganza

 

Tessuti, rivestimenti e carte da parati: le ultime novità del 2025 e le
tendenze da scoprire quest’anno.
Che il mondo dei tessuti, dei rivestimenti e delle carte da parati stia vivendo un
momento di grande successo è ormai evidente e le ultime novità viste alle recenti
fiere parigine di Déco Off, Déco Home e Maison&Objet
lo hanno confermato, svelando le tendenze del 2025 e le innovazioni del settore. Da un lato, la ricerca di pregiati filati dall’alto valore artigianale si intreccia con il recupero di archivi storici, reinterpretando il passato con uno sguardo contemporaneo.

Stefanino 24-25, Lyria: sperimentazione creativa nell’arte del tessile

TV Prato

IStefanino 24-25, Lyria: sperimentazione creativa nell’arte del tessile

 

Andiamo a conoscere le aziende vincitrici della quindicesima edizione del Premio Santo Stefano, riconoscimento voluto dalla città di Prato per rendere merito a quelle realtà imprenditoriali capaci di avere successo nel pieno rispetto delle regole, dei diritti dei lavoratori e della sostenibilità.

Nasce a Montemurlo nel 2002 da Riccardo Bruni e Nino Cerruti con l’obiettivo di creare tessuti innovativi.

Italy-Japan

INTERNI

Italy – Japan

Argonauta maxi-cushions from The House of Lyria, padded with recycled materials and dyed with natural pigments; jacquardworkmanship with raw floating threads. The pink embroidery
(right) I’m not Afraid, from the 2025 collection of Élitis, is in raw linen, made in India. As headgear, the Architrame jacquard fabric with a geometric pattern by
Lanzavecchia + Wai for l’Opificio. Eco-leather footwear by Adriana Hot Couture.

Le trame del tempo

Pianeta Design

Le trame del tempo

Dall’amore per il tessile nasce The House of Lyria dove si producono artigianalmente raffinati tessuti per la casa dalle qualità antiche senza dimenticare la sperimentazione e il nesso con la contemporaneità. Ne abbiamo parlato con il fondatore Riccardo Bruni.

The House of Lyria – Diomira

CASABELLA

The House of Lyria – Diomira

La collezione, composta da poltrone e divano, combina abilmente forme elementari curve e comode con i tessuti adattati attraverso cuciture precise, creando un sorprendente contrasto con la qualità delicata e tattile delle stoffe. Il risultato, visivamente originale, sposa struttura e morbidezza. Le poltrone sono rivestite con due tipi differenti di velluto: il Foster velluto di lino, che dona morbidezza con un colore profondo vinaccia, e il velluto di cotone con fibre metalliche “carmente”, caratterizzato da una texture insolita e delicata nel colore burro. Con sede nella città di Prato, cuore dell’industria tessile italiana, Lyria produce tessuti originali e senza tempo, fondendo tradizione e sperimentazione per creare materiali dal carattere unico e prendendo ispirazione dall’estetica wabi-sabi, la filosofia giapponese che vede la bellezza nell’imperfezione. Sono privilegiate fibre naturali come lana, lino e cotone, in combinazioni e tecniche innovative per donare ai tessuti texture irripetibili
e i colori utilizzati sono spesso naturali, tenui, delicati, ottenuti da fonti organiche come il caffè, il tè o la cenere.